Locazione di un immobile in comproprietà

La locazione di un immobile in comproprietà può avvenire in due modi differenti: in qualità di comproprietari o in qualità di affittuari.

Se la locazione avviene in qualità di comproprietari, ciascun comproprietario può concedere in affitto la propria quota di proprietà dell’immobile, purché l’altro comproprietario non si opponga. In questo caso, ciascun comproprietario è responsabile solo per la propria quota di affitto. Se invece la locazione avviene in qualità di affittuari, ciascun comproprietario può concedere in affitto l’intero immobile, purché l’altro comproprietario dia il proprio consenso. In questo caso, ciascun comproprietario è responsabile per l’intero importo dell’affitto.

Il comodato è un contratto con cui una persona (comodante) consegna una cosa mobile o immobile ad un’altra persona (comodatario) perché ne faccia uso gratuitamente per un determinato periodo di tempo, senza che ci sia un corrispettivo. Al termine del comodato, il comodatario è obbligato a restituire la cosa al comodante

Il mandato è un contratto con cui una persona (mandatario) si impegna a compiere determinate azioni per conto di un’altra persona (mandante). Il mandato può essere irrevocabile o revocabile e può essere conferito sia oralmente che per iscritto.Il mandatario è tenuto a compiere le azioni per cui è stato incaricato con la diligenza del buon padre di famiglia e a restituire al mandante quanto ricevuto in esecuzione del mandato.

Pubblicità